PR VENETO FSE+ 2021-2027
Con Decisione di esecuzione C(2022)5655 del 01/08/2022 la Commissione europea ha adottato il Programma Regionale cofinanziato dal FSE+ per il ciclo di programmazione 2021-2027.
La Giunta Regionale con deliberazione n. 1010 del 16 agosto 2022 ha preso atto della Decisione di esecuzione C(2022)5655, della Commissione europea che approva il programma "PR Veneto FSE+ 2021-2027" per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus.
Con le risorse del FSE+, oltre 1 miliardo di Euro, si intende sostenere l’accesso all’occupazione e l’inclusione attiva di tutte le persone in cerca di lavoro, la partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, la parità di condizioni di lavoro e di un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, l’adattamento ai cambiamenti dei lavoratori, anche autonomi, dei liberi professionisti e degli imprenditori e l’acquisizione di competenze chiave per la competitività sostenibile del Veneto, migliorando la rispondenza dei sistemi di istruzione e di formazione alle esigenze del mercato del lavoro per continuare a cogliere la sfida di aumentare le opportunità di lavoro delle persone.
Le risorse del programma PR VENETO FSE+ 2021-2027 saranno quindi impiegate per incidere sul sistema economico e sociale del Veneto, al fine di aumentare la capacità della nostra regione di competere e di includere le fragilità, rispondendo alla sfida centrale della programmazione 21- 27 di elevare la qualità della vita delle persone Verso il Veneto 2030.
2 agosto 2022 | Comunicato n° 1647 | (AVN) – Venezia
COMMISSIONE EUROPEA APPROVA IL PR VENETO FSE+ 2021-2027. PRESIDENTE DELLA REGIONE, “IN ARRIVO OLTRE UN MILIARDO DI EURO DEL FSE+ PER OCCUPAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE”
“L’approvazione del nostro Programma Regionale FSE+ 2021-2027 è una tappa fondamentale per scrivere il futuro della nostra Regione per i prossimi sette anni. Più di un miliardo di euro per affrontare e vincere la sfida di migliorare la qualità della vita delle persone. È una dotazione di risorse importante, che sosterrà le politiche di sviluppo competitivo sostenibile del territorio. Sarà programmata tenendo in considerazione le altre fonti complementari, come il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 e le risorse del PNRR e promuovendo la semplificazione e la capacità amministrativa”.
Così il Presidente della Regione del Veneto commenta l’approvazione da parte della Commissione europea del “PR Veneto FSE+ 2021-2027” per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus nell'ambito dell'obiettivo “Investimenti per l'occupazione e la crescita”.
“L’esperienza maturata in questi anni e i risultati raggiunti - precisa il Governatore del Veneto - consentono di proseguire sulla strada della semplificazione e del rafforzamento della capacità amministrativa degli operatori del territorio”.
L’obiettivo è quello di coinvolgere più di 230.000 persone, agendo sulle seguenti priorità:
Occupazione: 300 milioni di euro sono destinati all’accesso all’occupazione con nuove misure e servizi personalizzati per tutte le persone in cerca di lavoro, promuovendo la partecipazione anche sotto il profilo di genere e la conciliazione e sostenendo lo sviluppo delle competenze per competere di lavoratori, liberi professioni e imprenditori;
Istruzione e formazione: con 150 milioni di euro si punta a rafforzare il sistema di formazione professionale regionale, assicurando servizi di qualità fino al livello terziario e per l’apprendimento permanente;
Inclusione sociale: quasi 300 milioni di euro per l’inclusione attiva e il sostegno ai giovani in difficoltà, alle famiglie e alle persone non autosufficienti;
Occupazione giovanile: quasi 250 milioni di euro saranno finalizzati a migliorare l’accesso all’occupazione dei giovani.
“L’approccio del PR Veneto FSE+ 2021-2027 - precisa l’Assessore regionale al lavoro del Veneto - mantiene, ancora una volta, le persone al centro dell’evoluzione del tessuto economico e sociale, garantendo opportunità e strumenti per fare fronte alle transizioni, migliorare il tasso di occupazione e sviluppare nuove competenze”.
“La formazione rappresenta la principale leva di cambiamento per le persone e le organizzazioni - conclude -. Grazie anche alle risorse del FSE+, il Veneto mira a realizzare un’offerta formativa competitiva e allargata, in grado di elevare le competenze delle persone, anche le più fragili, contribuendo a vincere la sfida di un Veneto più competitivo, sostenibile e inclusivo”.
PR VENETO FSE+ 2021-2027 testo integrale ->>
PR VENETO FSE+ 2021-2027 in sintesi ->>
Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) ->>
Nota metodologica per la definizione del set di indicatori ->>
GLI OBIETTIVI
3
Obiettivi specifici
2
Obiettivi specifici
3
Obiettivi specifici
1
Obiettivo specifico
LE RISORSE
ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
L’Anno europeo delle competenze rappresenta un'opportunità unica per sostenere le imprese europee, soprattutto le piccole e medie imprese, per le quali la carenza di risorse umane costituisce una sfida, investendo molto di più nella formazione e nello sviluppo delle competenze, lavorando fianco a fianco con le imprese, conciliando le esigenze delle imprese con le aspirazioni di chi cerca lavoro indipendentemente dal livello di qualifiche e migliorando e accelerando il riconoscimento delle qualifiche anche dei cittadini di paesi terzi.
L'#EuropeanYearOfSkills è iniziato il 9 maggio 2023 e durerà fino all'8 maggio 2024.🎉
Consentirà alle persone di acquisire le giuste competenze per lavori di qualità
Lancio della piattaforma Social Innovation Match (SIM) - European Employment & Social Rights Forum
[17 Novembre 2022]
Social Innovation Match è una piattaforma creata per permettere alla comunità dell'innovazione sociale (IS) di promuovere e sviluppare il proprio lavoro, consentendo la condivisione e lo scaling up di iniziative di innovazione sociale. Permette agli stakeholder di cercare iniziative IS sperimentate in altri Paesi, facilitando il contatto con altre organizzazioni e la ricerca di potenziali partner. Attualmente sono già visibili 100 iniziative locali, nazionali ed europee, mentre altre 50 sono in fase di elaborazione.
Per aggiornamenti sui bandi e opportunità offerte dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 consulta >>Spazio Operatori della Formazione, Istruzione e Lavoro