Imprese: investimenti e competenze
La Regione del Veneto sostiene gli investimenti per la competitività sostenibile
La Regione del Veneto promuove innovazione, competitività e sostenibilità attraverso il sostegno a investimenti di imprese, reti e filiere locali, che supportano la crescita, la transizione energetica e l’occupabilità. Le iniziative includono progetti in collaborazione con il mondo della ricerca e della formazione, per incentivare l’innovazione e la sostenibilità nel sistema economico regionale, anche attraverso l'aggiornamento delle competenze di lavoratori, liberi professionisti e imprenditori. Qui di seguito le misure principali.
Per un Veneto competitivo e sostenibile
Fondo Veneto Energia - Sezione efficientamento energetico imprese - Azione 2.1.2
Il 14 marzo 2025 alle ore 9:00, presso Fondazione Fenice Green Energy Park di Padova, si è tenuto l'evento "Per un Veneto competitivo e sostenibile. Le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese".
L’evento è stato l'occasione per presentare la misura attivata dal Fondo Veneto Energia con il PR Veneto FESR 2021-2027, per l’efficientamento energetico delle imprese. Sono state presentate, inoltre, le misure attivate dalla Regione del Veneto a sostegno della competitività delle imprese nei percorsi di transizione energetica, anche illustrando casi studio e testimonianze aziendali, per meglio comprendere le prospettive per lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale produttivo e sostenibile.
Agenda dell'evento completa dei materiali presentati ->>
Comunicato Stampa ->> News Energia ->> Scheda misura ->>
PER APPROFONDIRE LA MISURA ->>
Il sostegno alla competitività delle imprese venete
Il PR Veneto FESR 2021-2027 prevede l’utilizzo degli Strumenti finanziari per gli Obiettivi Specifici RSO1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate”, RSO1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”, RSO2.1 “Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra” e RSO2.2 “Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 sull'energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti”
Gli Strumenti finanziari, con il loro carattere rotativo e l’effetto moltiplicatore generato sui fondi pubblici, sono elementi fondamentali per rafforzare la competitività delle imprese venete, come si evince dalle esperienze di successo maturate in altri contesti regionali e nei passati periodi di Programmazione.
Fondo Veneto Competitività – Sezione Transizione - Azione 1.1.3 Sub A e Azione 1.3.1
Fondo Veneto Ricerca, sviluppo e innovazione - Sezione Innovazione di eccellenza - Azione 1.1.4
Fondo Veneto Energia - Sezione efficientamento energetico imprese - Azione 2.1.2
Fondo Veneto Ricerca, sviluppo e innovazione - Sezione Innovazione nelle PMI - Azione 1.1.3 Sub B
Fondo Veneto Competitività – Sezione Start up - Azione 1.3.5
TURISMO VENETO, PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO
Le azioni del PR Veneto FESR 2021-2027 e del PR Veneto FSE+ 2021-2027 a sostegno del turismo
Le azioni del PR Veneto FESR e del PR Veneto FSE+ per il turismo svolgono un ruolo fondamentale nell’innovazione e differenziazione dell’offerta turistica delle imprese e delle destinazioni del Veneto. Per quanto riguarda il FESR, un esempio emblematico è l’Azione 1.3.8 - Rigenerazione e innovazione delle imprese, che si propone di modernizzare le strutture ricettive, sostenendo la loro capacità di adattarsi alle nuove sfide del mercato attraverso finanziamenti mirati all’efficientamento energetico, alla transizione digitale e alla loro piena accessibilità.
Parallelamente, l’Azione 1.2.4 - Organizzazione dell’offerta turistica sul digitale favorisce l’evoluzione delle Organizzazioni di Gestione delle Destinazioni, trasformandole in “Smart Tourism destination” mediante l’adozione di tecnologie ICT e approcci data-driven.
L’Azione 1.3.9 - Costituzione e sviluppo di Club di Prodotto nella forma di Reti di impresa non solo aumenta la competitività dell’offerta, ma promuove anche la collaborazione tra PMI, elemento chiave per un turismo integrato e diversificato.
La partecipazione delle imprese a progetti volti alla promozione sui mercati nazionali e internazionali è supportata dall’Azione 1.3.10, amplificando così la visibilità del Veneto come meta turistica. Queste attività sono ulteriormente potenziate dall’opportunità di partecipazione a fiere internazionali, consentendo agli operatori turistici veneti di connettersi con una domanda internazionale qualificata, interessata all'offerta della nostra regione.
Infine, grazie al PR Veneto FSE +, si sostiene la formazione dei lavoratori e degli imprenditori nel 2025. Questa iniziativa è destinata a promuovere l’adattamento ai cambiamenti del mercato, garantendo al contempo un ambiente di lavoro adeguato ed efficiente.
Tutte queste azioni non solo contribuiscono a un’offerta turistica più moderna e competitiva, ma sono anche in linea con le linee strategiche del Programma Regionale per il Turismo 2025-2027, rendendo il Veneto una destinazione sempre più attrattiva e innovativa.
Filiera automotive e settore moda
16 gennaio 2025 | Comunicato n° 61 | (AVN) – Venezia
Tavolo filiere automotive e moda, gli assessori Marcato e Mantovan aprono al confronto con le parti su strategie e strumenti
Si è riunito oggi il tavolo istituzionale relativo alle filiere dell’automotive e della moda. All’incontro presieduto dagli Assessori allo Sviluppo Economico e al Lavoro, Roberto Marcato e Valeria Mantovan e coordinato dal Direttore regionale dell'Area capitale umano, cultura e programmazione Comunitaria, Santo Romano, erano presenti: l’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro, CGIL, CISL, UIL, CISAL, UGL, CONSAL, Confindustria, Confapi, Confimi, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Federdistribuzione, Confesercenti, Confcooperative, Legacooperative, Confprofessioni e FederCLAII.
Dopo aver condiviso un’analisi sui principali dati delle due filiere, l’incontro ha avuto ad oggetto un confronto sulla situazione attuale e sulle prospettive future.
“La nostra Regione, da sempre terra di eccellenze - afferma l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato - si trova oggi ad affrontare una situazione di grave incertezza che tocca due pilastri fondamentali del tessuto produttivo: la filiera automotive e quella della moda. Questi comparti industriali sono caratterizzati, in Veneto, da produttori leader con marchi storici e da un articolato sistema di fornitori di eccellenza che vede come principali clienti gruppi leader tedeschi e francesi. Entrambe le filiere soffrono della contrazione della domanda, necessitano di nuovi investimenti e richiedono una riconfigurazione per rispondere alle transizioni in essere. È un lavoro complesso che la Regione intende supportare. Oggi abbiamo richiamato la programmazione FESR 2021-2027 che destina alle PMI oltre 240 milioni di euro per strumenti finanziari gestiti tramite il Fondo di partecipazione affidato alla società regionale in house Veneto Innovazione”.
“L’incontro di oggi - conclude l’Assessore Marcato - costituisce un punto di incrocio con le istanze delle Parti datoriali e sindacali per la messa a sistema di azioni e strumenti disponibili”.
“Automotive e Moda oltre a definire un’eccellenza e un volano per il benessere, costituiscono, per il Veneto, un enorme patrimonio di saperi e competenze – dichiara l’Assessore al Lavoro Valeria Mantovan – stanno attraversando una trasformazione dura e selettiva, che ruota intorno alle transizioni digitale e ecologica ed è testimoniata dai numeri del mercato del lavoro che evidenziano perdite di occupazione e un massiccio ricorso alla cassa integrazione guadagni. L’obiettivo che condividiamo con le Parti sociali è quello di minimizzare l’effetto dirompente di questi cambiamenti e accompagnare quello generativo di valore, in particolare per quel che riguarda la riconfigurazione e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori.
La Regione può, da subito, nell’ambito della programmazione FSE+ 2021-2027, mettere a disposizione delle due filiere progetti dedicati di formazione continua e politiche attive del lavoro per la ricollocazione dei lavoratori”.
“A questo primo incontro – conclude l’Assessore Mantovan - seguiranno altri tavoli di lavoro focalizzati sugli specifici comparti delle filiere e con una portata operativa al fine di dettare l’agenda, individuare e realizzare le azioni”.
A questo link sono disponibili alcune fotografie dell'incontro: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/14HTVGRk20mio26aSqyOs0iW-WRVIB4mv
DGR n. 221 del 5 marzo 2025 | "Formazione Continua - Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità"
L'iniziativa, finanziata con 20 milioni di euro dal PR Veneto FSE+ 2021-27, mira a supportare persone e imprese nei cambiamenti dovuti alla transizione digitale e verde. L'obiettivo è sviluppare le competenze necessarie per introdurre soluzioni innovative in prodotti, processi e servizi aziendali. Il bando prevede il coinvolgimento diretto delle imprese nella definizione dei percorsi formativi, per aiutarle a superare la crisi e rimanere competitive nel mercato globale. Tre le linee previste:
LINEA A: Progetti pluri-aziendali di innovazione digitale e tecnologica
LINEA B - Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde
LINEA C - Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del SETTORE MODA rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde
Termine scadenza presentazione domande: 17 aprile 2025, ore 13:00 ->>
DGR n. 231 del 13 marzo 2024 |"Formazione Continua - Un'opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori"
L'iniziativa ha l'obiettivo di sostenere persone ed organizzazioni nelle fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitali e verde, implementando skill necessarie a favorire l'introduzione di soluzioni innovative nei prodotti e nei servizi delle imprese, partendo dal loro coinvolgimento nella definizione dei percorsi formativi. Il Fondo Sociale Europeo Plus rappresenta dunque il luogo della sperimentazione, leva per la crescita del sistema produttivo territoriale attraverso lo sviluppo del capitale umano e l'adattamento dei lavoratori e degli imprenditori ai cambiamenti imposti dalle transizioni in atto.
Per seguire lo stato di avanzamento ->>
Navigando le Trasformazioni
Il 21 marzo 2024, presso lo SMACT Competence Center di Padova, si è tenuto l'evento "Navigando le trasformazioni: Competenze chiave per la competitività sostenibile del Veneto"
Un'occasione per approfondire l'esperienza regionale nella formazione continua e per presentare la nuova piattaforma di monitoraggio della S3, la cui implementazione sarà integrata nelle iniziative di formazione continua finanziate dalla Regione.
La Regione del Veneto, in questo ciclo di programmazione 2021-2027, persegue l’obiettivo di garantire i principi di complementarietà e integrazione tra fondi e un più efficace coordinamento delle attività di attuazione del PR Veneto FESR 2021-2027 e PR Veneto FSE+ 2021-2027, anche al fine di soddisfare le esigenze di investimento nel capitale umano e rendere più efficaci i processi di innovazione e trasferimento tecnologico delle imprese venete.
Agenda ->>
Presentazioni e materiali->>
In questo contesto, viene quindi favorito lo sviluppo e l’adeguamento delle competenze come leva strategica per la competitività sostenibile del Veneto, e come elemento centrale per raggiungere gli obiettivi di crescita che la Regione si è posta con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027, con la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile e con altri piani regionali come l’Agenda Digitale.
Nello specifico, il PR Veneto FSE+ 2021-2027 si propone di migliorare la qualità della vita delle persone attraverso interventi di formazione continua, con particolare attenzione all'adattamento ai cambiamenti per lavoratori autonomi, liberi professionisti e imprenditori. Si prevede di favorire l'aggiornamento e la qualificazione delle competenze per sostenere la transizione industriale, digitale e verde, nonché di promuovere contesti lavorativi più inclusivi e attenti alle esigenze delle persone.
La "Formazione continua per l'adeguamento delle competenze delle persone occupate" è identificata come un’operazione strategica del nuovo PR Veneto FSE+ 2021-2027.
Strategia di Specializzazione Intelligente
La Strategia di Specializzazione Intelligente è lo strumento che dal 2014 le Regioni ed i paesi membri dell’Unione europea devono adottare per individuare obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, puntando a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio.
In questo contesto essa richiede che tutti gli attori del territorio collaborino per la definizione di obiettivi di sviluppo territoriale che forniscano risposte concrete alle sfide attuali, in linea con gli obiettivi proposti dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il Green Deal europeo, il Piano per la ripresa dell’Europa (Next Generation EU) e le correlate iniziative nazionali (PNRR) e regionali (il Veneto verso il 2030, Veneto Sostenibile, ecc.).
Per saperne di più ->>