La Regione del Veneto 

per i Giovani

La Regione del Veneto sostiene i giovani: dalla formazione al lavoro

Questa pagina raccoglie le iniziative e le misure con le quali la Regione del Veneto sostiene i giovani nel loro percorso di crescita, dalla formazione al lavoro: orientamento, formazione professionale e terziaria, accompagnamento per l'inserimento nel mercato del lavoro, interventi per la ricerca e l'innovazione e la nascita di nuove imprese giovanili [L.R. 57/99]. 

Sono questi gli obiettivi e le sfide che l'amministrazione Regionale persegue e sostiene per i giovani, per sostenerli in questo percorso fino al loro accesso al mondo del lavoro, attraverso misure di politica attiva finalizzate all’inserimento e/o al reinserimento occupazionale, al contenimento e riduzione del fenomeno dei NEET, sia fornendo opportunità per l’acquisizione di competenze adeguate alle esigenze delle imprese e alle sfide delle trasformazioni digitale e verde, sia favorendo occasioni di sperimentazione e di pronto inserimento nel mercato del lavoro una volta completato il ciclo formativo. 

FSE - La campagna giovani 

LA FORMAZIONE CRESCE

IL LAVORO CRESCE

ULTIME NEWS ED EVENTI

CALL FOR IDEAS  | I Giovani costruiscono le Regioni del futuro

Iscrizioni aperte dall'8 agosto al 22 settembre 2023.

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell’ambito della II edizione de “L’Italia delle Regioni”, promuove Call for Ideas: un’iniziativa per coinvolgere i giovani ad essere co-protagonisti dei tavoli di lavoro - con i Presidenti e gli Assessori di Regioni e stakeholders del settore pubblico e privato - su tematiche diverse per costruire il futuro delle Regioni d'Italia.

La II edizione del Festival si focalizzerà sulle seguenti tematiche: dalle Infrastrutture, alla mobilità, al territorio, alla formazione, alla sanità, al Made in Italy e all’Europa. 

Call for Ideas lancia una sfida ai giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono far ascoltare la loro voce su questi temi, proponendo un’idea innovativa.

Il giovane che presenterà la migliore proposta avrà la possibilità di svolgere uno stage presso la sede della Conferenza delle Regioni e Province autonome a Roma.

Per partecipare e maggiori informazioni ->>





VIDEO DELL'EVENTO

PREVENZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO E DELLE TENSIONI SOCIALI IN ETÀ ADOLESCENZIALE 

10 maggio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 - Sala Conferenze del Palazzo Grandi Stazioni, Venezia

L'Assessorato all'Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità della Regione del Veneto, ha promosso l'evento "Prevenzione dei fattori di rischio e delle tenzioni sociali in età adolescenziale", quale occasione di confronto rispetto agli interventi di orientamento, formazione, accompagnamento volti a favorire l'attivazione e la partecipazione dei giovani alla società e al mercato del lavoro superando fragilità e fenomeni di disagio sociale che oggi gravano in modo significativo sulle famiglie, anche nel contesto degli obiettivi europei della Strategia dell’Unione europea sui diritti delle persone di minore età per il periodo 2021-2024, ripresi dal PR Veneto FSE+ 2021-2027.

Registrazione completa dell'evento ->>

Presentazioni e materiali ->>

Programma  ->>


INDAGINE SUI GIOVANI EXPAT ITALIANI 


Il 20 marzo 2023 è stata lanciata l'indagine, attraverso la compilazione di un questionario on-line, per comprendere chi sono i giovani che vanno all'estero.

La Fondazione Nord Est, con il supporto della Regione del Veneto, realizza un'indagine demoscopica tra i giovani expat italiani, da qualunque regione dell'Italia provengano. 

Così si dà loro voce e si ascoltano le ragioni che li hanno indotti ad andarsene e  il grado di realizzazione delle loro aspettative nell'esperienza che stanno vivendo. 

Comunicato stampa  ->>

Per maggiori approfondimenti ->> 

JOB&Orienta

Salone Orientamento  Scuola Formazione  Lavoro 

La Regione del Veneto partecipa ogni anno alla più importante fiera italiana dedicata all’Orientamento, la Scuola, la Formazione e il Lavoro, che si svolge a Verona verso la fine del mese di Novembre. Il salone è l'evento di riferimento per operatori,  giovani e famiglie e ospita numerose realtà espositive (oltre 400 le realtà presenti nell'edizione 2022) di scuole, accademie, università, enti di formazione, ITS - istituti tecnici superiori, istituzioni, imprese, agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria con un fitto calendario di appuntamenti culturali che nei giorni della manifestazione offrono convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, laboratori e altre attività di edutainment per i visitatori. 

Nel 2022 sono stati oltre 45mila i visitatori della 31esima edizione di JOB&Orienta che si è svolta a Verona dal 24 al 26 novembre 2022. In attesa delle nuove date e temi per l'edizione 2023, visita il sito dedicato allo stand della Regione del Veneto per l'edizione 2021 e 2022, e scopri i protagonisti del ricco programma culturale offerto dalla regione agli ospiti in visita!

Visita la pagina dedicata a JOB&orienta 2022  >>

Visita la pagina dedicata a JOB&Orienta 2021  >> 

La politica di coesione del Veneto per i giovani:

alcune storie di successo

OPPORTUNITY DAY 2021 

[03-12-2021]


Gli Opportunity Day sono incontri per favorire lo sviluppo delle competenze e l'incrocio domanda-offerta di lavoro. La Regione del Veneto promuove una serie di eventi innovativi in presenza e online rivolti ai giovani e alle imprese del territorio.


L'Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria della Regione del Veneto ha promosso, con un bando finanziato dal Fondo Sociale Europeo, la realizzazione sul territorio regionale degli Opportunity Day, eventi innovativi destinati ai giovani under 35.

Per maggiori approfondimenti >>

EU INDUSTRY DAYS 2022

[21-02-2022]


La Regione del Veneto, nell'ambito delle "EU Industry Days", lo scorso 21 febbraio 2022 ha organizzato l'evento "Transizioni In corso - Giovani e imprese In Veneto". 

Ogni anno la Commissione europea, con gli EU Industry Days, propone una rassegna di eventi e dibattiti dedicati alle sfide strategiche dei sistemi produttivi; per l'edizione di quest'anno i temi di riflessione e confronto sono: Transizioni verdi e digitali - Resilienza - I giovani nell'industria.

L'evento ha presentato alcune delle iniziative e degli interventi che la Regione sta portando avanti, insieme ai Programmi finanziati dall'UE, a sostegno delle imprese e dei giovani imprenditori, nella promozione dell'aggiornamento delle competenze rispondenti al mercato del lavoro (soprattutto per i giovani) e per illustrare storie di successo. 

Per maggiori approfondimenti >>

Altre iniziative della Regione del Veneto

SFP - Scuole Formazione Professionale


ITS Academy Veneto

Assegni di Ricerca


Work Experience "Giovani"

GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori

PMI giovanili 

Approfondimenti