COSTRUIAMO IL NOSTRO FUTURO VERSO IL VERSO IL VENETO 2030
17 settembre 2024
COSTRUIAMO IL NOSTRO FUTURO
VERSO IL VENETO DEL 2030
Martedì 17 Settembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 12:30, presso la Sala Polifunzionale del Palazzo Grandi Stazioni , Fondamenta S. Lucia, Cannaregio, 23 - Venezia, si è tenuto l'incontro "COSTRUIMO IL NOSTRO FUTURO VERSO IL VENETO DEL 2030. Tavolo di Partenariato per le politiche regionali di coesione 2021-2027", dedicato ai componenti del Tavolo.
I lavori sono stati aperti con i saluti dell’Assessore Caner a nome del Presidente Zaia alla presenza di oltre 120 rappresentanti delle autorità pubbliche regionali, locali, cittadine, delle parti economiche e sociali, degli organismi che rappresentano la società civile.
Dopo aver presentato lo stato di attuazione attuale del ciclo di programmazione 2021-2027 si è proseguito con una tavola rotonda con i componenti più significativi del Tavolo in grado di rappresentare i fabbisogni attuali del territorio.
L’Assessore Lanzarin ha chiuso i lavori del Tavolo valorizzando le misure volte ad elevare la qualità della vita delle persone, in particolare le più fragili, sfida centrale di questa programmazione.
Qui per maggiori informazioni ->>
COSTRUIAMO IL NOSTRO FUTURO VERSO IL VERSO IL VENETO 2030
28 luglio 2021
A conclusione del percorso di confronto tematico avviato lo scorso 3 febbraio 2020 e ripreso il 21 aprile scorso - che ha coinvolto i rappresentanti dei membri del "Tavolo di Partenariato per le politiche regionali di coesione 2021-2027" - è stato realizzato un evento di restituzione per condividere i contributi pervenuti dalla consultazione avviata con i rappresentanti del Tavolo e con il territorio e gli esiti dei 4 Tavoli che si sono tenuti tra aprile e maggio 2021.
Mercoledì 28 luglio 2021 si è svolto l'evento "Ripartiamo da qui: i contributi raccolti nel confronto partenariale e i prossimi passi", aperto dal Presidente Luca Zaia e proseguito con tre tavole rotonde con gli Assessori coinvolti su specifiche tematiche di competenza.
Qui per maggiori informazioni ->>
Occupazione di qualità, formazione e istruzione, inclusione sociale
Cambiamenti climatici, prevenzione dei rischi e transizione ecologica
Competitività PMI, innovazione e digitalizzazione