Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022) 5935 che ha approvato il Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027 e deliberazione n. 1282 del 18 ottobre 2022 che ha preso atto della Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022) 5935
Video della Politica di coesione regionale 2021-2027
Sito INTERREG ITALY - CROATIA ->>
La Presidente von der Leyen ha visitato il progetto FIRESPILL a Vučevica
Siamo orgogliosi di annunciare che il 28 settembre 2023 la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, accompagnata dal Primo Ministro croato, Andrej Plenković, ha visitato il Centro di formazione regionale per l'addestramento delle forze operative del sistema antincendio in Vučevica. La realizzazione del Centro di Formazione rientra nei risultati del progetto strategico Interreg Italia-Croazia Firespill.
Siamo onorati che la Presidente von der Leyen abbia deciso di visitare una delle sedi dei nostri progetti e vedere come Interreg può fare la differenza nell’affrontare le sfide transfrontaliere che interessano i nostri Stati membri. Le soluzioni congiunte di Interreg danno valore aggiunto ai fondi UE nei nostri territori e contribuiscono a rafforzare la coesione.
Questa visita rappresenta un importante riconoscimento da parte della Commissione europea per il buon lavoro svolto finora e un incoraggiamento per noi a fare ancora meglio nell'attuale periodo di programmazione.
Complimenti al nostro capofila e ai partner del progetto Firespill!
Per maggiori informazioni sul Progetto >>
L'Assessore regionale a Fondi UE - Turismo - Agricoltura - Commercio estero Federico Caner ha dedicato alcune parole al Programma Interreg Italia-Croazia riguardo all'impatto tangibile che tale cooperazione ha avuto sul territorio. Rimarcando con orgoglio che la Regione del Veneto è Autorità di Gestione del Programma, l'Assessore Caner ha inoltre effettuato un bilancio dei risultati ottenuti durante il periodo di Programmazione 2014-2020 sia dai 92 progetti finanziati che dal Programma stesso, ha infine introdotto il Programma 2021-2027 la cui parola chiave è "Innovazione".
Qui il video ->>
Il Programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020 ha finanziato 92 progetti di cooperazione territoriale che hanno coinvolto enti distribuiti sul territorio costiero dei due paesi membri per sostenere lo sviluppo in quattro Assi Prioritari: Innovazione Blu, Sicurezza e Resilienza, Patrimonio Ambientale e Culturale e Trasporti Marittimi. I risultati ottenuti da questi progetti nei rispettivi settori di intervento sono stati riassunti in un video,
E’ aperto il primo avviso del Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027 per finanziare progetti standard per 76 MEUR e piccolo progetti per 4 MEUR. Le proposte progettuali dovranno essere redatte in lingua inglese attraverso il sistema informatico Jems entro questi termini:
• progetti standard: 20 marzo 2023
• piccoli progetti: 28 febbraio 2023
Tutta la documentazione è disponibile sul sito web del programma.
Il Programma organizzerà 4 infoday in lingua inglese dedicati a questo primo avviso nelle seguenti date:
2/12 ad Ancona - 6/12 a Bari - 14/12 a Karlovac - 15/12 a Sibenik.
Le modalità di partecipazione ed i programmi degli eventi sono disponibili qui
Interreg Italy-Croatia annual event: ISCRIZIONI APERTE
Il 24 e il 25 ottobre il Programma transfrontaliero Interreg Italia-Croazia si presenta con due giornate dedicate all'avanzamento dei progetti in corso che sono stati finanziati nel ciclo di programmazione 2014-2020, portando alcune esperienze da parte dei beneficiari e nel contempo per raccontare il nuovo Programma 2021-2027 ed alcune anticipazioni del primo bando per la raccolta di nuovi progetti.
L'evento prevede la partecipazione di alti esponenti istituzionali per supportare e incoraggiare la cooperazione tra gli stakeholders e realizzare progetti di proficua collaborazione e sinergia tra i diversi attori dei due Stati membri.
Adottato dalla Commissione europea il Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg ITALIA-CROAZIA 2021-27
Con Decisione di esecuzione C(2022) 5935 del 10/08/2022 la Commissione europea ha adottato il Programma Interreg Italia-Croazia CBC per il periodo 2021-2027, di cui la Regione del Veneto è Autorità di Gestione.
Con una dotazione totale pari a 216 milioni di Euro, il Programma continuerà a finanziare progetti congiunti tra enti italiani e croati, puntando alla crescita verde e digitale e sfruttando le opportunità dell’economia blu.
Il Programma conferma la stessa area geografica interessata nel ciclo di programmazione 2014-2020, sia per la parte italiana sia per quella croata, coinvolgendo: 25 province italiane, 8 contee croate, 85,8 mila chilometri quadrati l'Area di cooperazione e 12,29 milioni gli abitanti complessivamente coinvolti.
Per maggiori informazioni sul Programma 2021-2027>>
Accedi qui al comunicato stampa>>
Per visualizzare il video del Programma 2021-27>>
Evento conclusivo del progetto ASOC - ETC
Venerdì 8 luglio 2022 a Trieste, l'Autorità di gestione del Programma Interreg Italia-Croazia, Regione del Veneto, assieme al DPCoe e l'Agenzia per la Coesione territoriale, organizza l'evento conclusivo del progetto ASOC - ETC realizzato in collaborazione fra i Ministeri della cultura e istruzione dei due Paesi Italia e Croazia, nell'ambito dell'iniziativa "a scuola di opencoesione".
Il Programma Interreg Italia-Croazia ha messo a disposizione alcuni progetti transfrontalieri finanziati nel corso della programmazione 2014-2020 per farli analizzare da 8 scuole superiori (4 classi italiane e 4 croate) selezionate dai Ministeri citati per un esperimento di "monitoraggio civico".
Nel corso dell'evento gli studenti avranno modo di presentare la loro esperienza progettuale, mentre la Commissione europea interverrà per ricordare l'iniziativa "anno 2022 della gioventù"; è possibile seguire l'evento in streaming.
Questo tipo di coinvolgimento delle scuole per diffondere la conoscenza e consapevolezza della Politica di coesione dell'UE anche fra i "cittadini" più giovani è in corso da qualche tempo, applicarlo a Interreg è stato un modo "sperimentale" ed innovativo di successo!
L'iniziativa ben si colloca fra quelle che la Commissione europea promuove nell'anno 2022 targato "Youth for Cooperation".
Per maggiori informazioni ->>
Qui il video dell'evento ->>
Per tenervi informati sul Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia iscrivetevi alla newsletter (vedi spazio dedicato fondo a pagina) >>
Interreg ITALIA-CROAZIA partecipa al SALONE NAUTICO VENEZIA 2022
Il Programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020 ha finanziato numerosi progetti, di cui la Regione del Veneto è Autorità di Gestione, che hanno coinvolto Istituzioni, Enti di ricerca, Autorità portuali e Operatori della nautica del territorio regionale, per sostenere lo sviluppo e il sostegno della blue economy.
Alcuni di questi progetti verranno presentati in occasione dell’ edizione 2022 del Salone Nautico, contribuendo alla ricca ed interessante offerta di eventi in calendario tra il 28 maggio e il 5 giugno.
Per ulteriori informazioni sugli eventi e il Programma completo, visita la pagina dedicata al Salone Nautico Venezia 2022 >>
Il Programma Italia-Croazia 2021-2027 presentato alla Commissione europea
Il 15 marzo 2022, la Giunta Regionale ha preso atto dei contenuti della Proposta Interreg Italia-Croazia 2021-2027 che è stata presentata ufficialmente alla Commissione europea.
Accedi alla Delibera della Giunta Regionale n. 254 >>La dotazione finanziaria del fondo FESR assegnata al Programma è stata formalmente stabilita in 172,9 milioni di euro (202 milioni di euro compreso il co-finanziamento nazionale) mentre l’Area geografica di cooperazione segue l’attuale impianto del Programma 2014-2020 e a livello provinciale (NUTS3) comprende 25 province Italiane e 8 Contee Croate.
Prende pertanto avvio la fase di esame (cosiddetto “negoziato”) da parte degli uffici della Commissione europea, la cui durata è di massimo cinque mesi dal ricevimento della proposta.
Aperta la consultazione per il Programma Italia-Croazia 2021-2027
Dal 25 settembre all'8 ottobre 2021 è possibile partecipare alla consultazione transfrontaliera per la definizione dei temi prioritari e delle azioni del Programma Italia-Croazia 2021-2027. La Task Force congiunta italo-croata, integrata dalla Commissione europea e supportata dall'Autorità di Gestione (Regione del Veneto), dal dicembre 2020 ha svolto un articolato lavoro preparatorio che ha portato alla costruzione di una proposta di priorità ed azioni sulla base dei dati emersi dall'analisi territoriale socio-economica commissionata dall'Autorità di Gestione e da una prima consultazione dei partner dei progetti finanziati nel corso del 2014-2020 sulla rilevanza degli obiettivi delineati dai nuovi regolamenti UE.
Per ulteriori informazioni clicca qui >>
Per partecipare alla consultazione compilare il modulo disponibile qui>>
Il 21 ottobre 2021 si terrà il Webinar di presentazione dei contributi raccolti dalla consultazione transfrontaliera con momenti di confronto per un ulteriore approfondimento su quanto raccolto nel percorso fatto.
Maggiori informazioni sull'evento saranno disponibili qui>>