Deliberazione della Giunta Regionale n. 1415 del 12 ottobre 2021
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1923 del 23 dicembre 2019 - Allegato A Componenti
Decreto n. 30 del 17 giugno 2021 - Criteri per l'ammissibilità delle candidature a componente del Tavolo e apertura termini per la presentazione di richieste.
Decreto n. 17 del 30 aprile 2020 - Ammissione delle candidature a componente del Tavolo pervenute da parte di Confturismo Veneto, Consorzio Z.A.I. e Interporto Padova spa - Allegato A
Deliberazione della Giunta Regionale n. 6/INF del 12 luglio 2019
La Commissione europea, con la Decisione C(2022) 4787 del 15 luglio 2022 ha adottato l'Accordo di Partenariato 2021-2027 dell’Italia per le politiche di coesione 2021-2027. L’Accordo definisce strategie, metodi e priorità di spesa delle risorse cofinanziate dai Fondi europei FESR (Fondo europeo per lo sviluppo regionale), FSE+ (Fondo sociale europeo plus), Fondo di coesione, JTF (Just transition fund) e FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura).
Qui per scaricare la decisione ->>
Il 27 marzo 2019 hanno preso avvio i lavori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021‐2027 che coinvolgono tutti i soggetti del partenariato istituzionale ed economico-sociale del Paese. Gli incontri dei Tavoli hanno la finalità di individuare e gradualmente definire il perimetro, le modalità e l’intensità dell’intervento della politica di coesione 2021‐2027 nell'ambito di ciascuno dei cinque Obiettivi di policy.
Documentazione relativa al lavoro dei tavoli partenariali nazionali
Documento preparatorio per il confronto partenariale «La programmazione della politica di coesione 2021 – 2027»
Il Consiglio Europeo ha adottato il pacchetto di Regolamenti che disciplinano le Politiche di Coesione per il periodo 2021-2027.
Il Consiglio Europeo ha approvato il quadro normativo che comprende una serie di regolamenti che disciplinano i fondi strutturali e d'investimento che finanzieranno progetti regionali e locali intesi a ridurre le disparità economiche e sociali tra Stati membri e regioni, per raggiungere le priorità dell'UE: rafforzare l'innovazione e la digitalizzazione, operare una transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio, migliorare ulteriormente la connettività con le reti di trasporto e digitali strategiche e porre l'accento sull'inclusione sociale.
Qui per scaricare i testi definitivi dei Regolamenti ->>
REGOLAMENTO (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacultura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo per la Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti.
REGOLAMENTO (UE) 2021/1059 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante disposizioni specifiche per l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno
REGOLAMENTO (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione
REGOLAMENTO (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, relativo al Fondo sociale europeo Plus (FSE+)
REGOLAMENTO (UE) 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo per una transizione giusta