Il Veneto verso il 2030
Il sito della Politica di Coesione regionale 2021-2027
La Politica di Coesione 2021-2027 rappresenta per la Regione del Veneto uno dei principali strumenti per la realizzazione di politiche crescita ed innovazione dell’intero territorio regionale.
Per questo nuovo ciclo di programmazione l’obiettivo è quello di arrivare alla definizione dei Piani Operativi Regionali dei diversi fondi attraverso un approccio congiunto in termini strategici, operativi e temporali, che possa assicurare il raggiungimento degli obiettivi di crescita, innovazione ed inclusione sociale.
Questo sito, in un’ottica di aperto confronto con i diversi soggetti, si pone quale utile strumento di lavoro per accompagnare la definizione della strategia di crescita per il Veneto del 2030. Troverete qui gli eventi in calendario, i documenti europei, nazionali e regionali, le proposte operative e lo spazio per le consultazioni dei cittadini e delle parti sociali.
La politica di coesione è la principale politica di investimento dell’Unione europea. Mira a ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali esistenti tra le regioni dell’Unione, attraverso la creazione di posti di lavoro, il sostegno alla competitività, alla sostenibilità, al miglioramento della qualità della vita.
Il 29 maggio 2018 la Commissione europea ha adottato le proposte legislative per il periodo 2021-2027 della politica di coesione. A seguito dell'approvazione del Parlamento Europeo del 17 dicembre 2020, il Consiglio ha adottato il Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione europea per il periodo 2021-2027. Il 1 luglio 2021 sono stati pubblicati i Regolamenti del pacchetto coesione 2021-2027: Regolamento recante le disposizioni comuni applicabili ai fondi strutturali, il Regolamento FSE+ , il Regolamento FESR e per l’obiettivo Cooperazione territoriale europea.
L’Accordo di Partenariato 2021-2027 dell’Italia, che definisce strategie, metodi e priorità di spesa delle risorse cofinanziate dai Fondi europei per la politica di coesione nazionale 2021-2027 è stato adottato il 15 luglio 2022.
Con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 16 del 15 febbraio 2022 è stata approvata la proposta di PR Veneto FESR 2021-2027 assieme alla proposta di PR Veneto FSE+. Il risultato è stato raggiunto grazie all’ampio coinvolgimento del partenariato regionale e dei cittadini, alla collaborazione dei diversi uffici regionali e al dialogo costruttivo avviato sin dall’inizio, a partire dal 2020, con i servizi della Commissione europea, secondo un “modello di programmazione condiviso” per il FESR, il FSE+, per la Cooperazione Territoriale Europea e le strategie macro-regionali EUSAIR e EUSALP.
Per approfondire la programmazione dei fondi UE del Veneto >>
COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO
->> LE SEDUTE ->> I COMPONENTI
Lavorare in partenariato è uno dei principi fondamentali per l’attuazione della politica di coesione europea.
Tra il 2019 e il 2022 attraverso il “Tavolo di Partenariato per le politiche regionali di coesione 2021-2027” abbiamo promosso un percorso di confronto e ascolto con il territorio .
In questo ciclo di programmazione, che ci porterà verso il Veneto del 2030, abbiamo voluto dare ampio spazio possibile alla partecipazione del nostro territorio alla definizione delle priorità politiche di sviluppo competitivo sostenibile che andremo a sostenere anche grazie ai Programmi Regionali FESR e FSE+ 2021-2027, per affrontare e vincere la sfida di migliorare la qualità della vita delle persone.
Il “Comitato di Sorveglianza unico del PR Veneto FESR e del PR Veneto FSE+ 2021-2027”, istituito lo scorso 1 giugno, i cui Componenti rappresentano anche le organizzazioni del partenariato, ha il compito specifico di sorvegliare ed esaminare i progressi compiuti nell’attuazione dei Programmi e nel conseguimento dei target intermedi e finali.
Istituzione del Comitato di Sorveglianza unico del PR Veneto FESR e del PR Veneto FSE+ 2021-2027
Deliberazione della Giunta Regionale n. 509 del 09 maggio 2023 - Integrazione della composizione del Comitato di Sorveglianza unico, istituito con DGR n. 637 del 01/06/2022 e DGR n. 826 del 12/07/2022
Deliberazione della Giunta Regionale n. 826 del 12 luglio 2022 - Integrazione della composizione del Comitato di Sorveglianza unico (PR FESR e PR FSE+) approvato con DGR n. 637/2022
Deliberazione della Giunta Regionale n. 637 del 1 giugno 2022
Elenco dei membri del Comitato di Sorveglianza ->>
Decreto n. 8 del 26 maggio 2023 - Aggiornamento dei componenti del Comitato di Sorveglianza unico di cui alla DGR n. 509 del 09.05.2023. Nomine e sostituzioni.
Decreto n. 1 del 3 febbraio 2023 - Aggiornamento della composizione del Comitato di Sorveglianza unico
Decreto n. 15 del 27 ottobre 2022 - Aggiornamento della composizione del Comitato di Sorveglianza unico
Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 85 del 10 ottobre 2022 - Nomina dei componenti del Comitato di Sorveglianza unico